Seguici su:
Image
Image

Dal nostro

Blog

Impara le tecniche di bellezza all'avanguardia con la nostra scuola per estetista

Impara le tecniche di bellezza all'avanguardia con la nostra scuola per estetista

La nostra scuola per estetista può fornirti la preparazione più approfondita e completa per esercitare la professione. I nostri docenti provengono almeno per il 50% dal mondo del lavoro e sono aggiornati su tutte le tecniche più all'avanguardia.

Scuola per estetiste. L'importanza di scegliere un ente formativo accreditato

La professione di estetista si fonda su trattamenti non terapeutici che vengono effettuati esclusivamente sulla superficie del corpo, per migliorare il suo aspetto. In altre parole, l'estetista si occupa della gestione e dell'erogazione di servizi che riguardano problematiche di tipo estetico. I trattamenti estetici vengono eseguiti mediante tecniche manuali oppure grazie a strumenti ed apparecchiature elettro-meccaniche, applicando prodotti cosmetici selezionati in base alle esigenze dei clienti.

L'estetista deve naturalmente saper operare in tutti gli ambiti, ovvero essere in grado sia di effettuare una pulizia del viso che i massaggi estetici, passando per l'abbronzatura artificiale o la cura delle mani e delle unghie.

È quindi importante che la formazione sia fornita da scuole per estetista che possano vantare competenza ed esperienza e, dal punto di vista amministrativo e legale, che siano enti accreditati presso la Regione.

L'accreditamento, infatti, garantisce sia il rispetto degli standard formativi che la possibilità di ottenere una qualifica legalmente riconosciuta in Italia e in Europa.

Il percorso formativo di una scuola per estetista accreditata prevede due corsi distinti: il primo, di base, che è biennale ed il secondo, generalmente annuale.

Il corso per estetista biennale permette ai candidati di acquisire le competenze di base in tutte le possibili attività che un'estetista deve saper eseguire.

Si parte con la capacità di individuare l'esigenza dei clienti, in base ai loro bisogni ed alle loro caratteristiche. Si prosegue quindi con tutti i trattamenti possibili:

  • Abbronzatura e trattamenti dermo-estetici del viso e del corpo
  • Cura, ricostruzione e decorazione delle unghie, manicure e pedicure estetico
  • Depilazione, epilazione e decolorazione dei peli del corpo
  • Massaggi estetici e di rilassamento
  • Trucco e visagismo
  • Trattamenti estetici anti-cellulite

Inoltre, le materie riguardano anche tutti gli aspetti organizzativi e legali della professione, oltre che quelli legato alla predisposizione, all'igiene e alla sicurezza di spazi e attrezzature e le tecniche di primo soccorso in caso di malore o infortunio.

Questo corso consente di lavorare come estetista alle dipendenze di centri estetici (non termali) od altre imprese in cui ci sia necessità di un professionista del settore.

Il corso annuale serve, invece, a focalizzarsi sulla libera professione, perché con la relativa qualifica si può decidere di aprire un proprio centro estetico.

Nel corso annuale, quindi, molte materie riguardano la pianificazione e lo sviluppo dell’offerta di servizi estetici, l'aspetto amministrativo e contabile, l'organizzazione e le tecniche avanzate per l'erogazione di servizi estetici, per esempio le strumentazioni cosmetologiche e dermatologiche per la realizzazione di trattamenti dermoestetici oppure per trucco e visagismo.

Per la parte amministrativo-contabile, gli allievi impareranno i fondamenti della gestione di un'attività autonoma, per esempio come adempiere agli obblighi contabili e tributari, come gestire le operazioni di cassa, l'archiviazione e la registrazione di prima nota di documenti contabili e come protocollare e archiviare i dati e le informazioni e soprattutto come compilare ed emettere correttamente le ricevute e le fatture.

Entrambi i corsi prevedono sia lezioni in aula che pratica in laboratorio, una verifica periodica di apprendimento alla fine di ogni unità formativa e un esame finale a cui possono accedere solo i candidati che hanno frequentato almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. L'esame è pubblico e dà diritto, una volta superato, alla "Certificazione di qualifica professionale" per Estetista - corso Biennale o Estetista, necessaria per esercitare la professione come dipendente o come libero professionista.